“Poche panchine piene,troppi telefonini accesi”.
Ragazzi di oggi poco disposti a dialogare, a giocare una partita o fare una semplice passeggiata con gli amici, ma troppo dedicati ad uno smartphone che funge da punto di riferimento nella loro adolescenza.Ormai tutto il mondo è in continuo sviluppo, ogni cosa si è evoluta grazie alla tecnologia. Questa tecnologia, di cui tanto si sente parlare, è sempre intorno a noi, in ogni cosa: c’è a scuola, a casa, negli uffici, addirittura troviamo sistemi tecnologici innovativi in luoghi di una certa data. Ci sono due lati della tecnologia: uno positivo e l’altro negativo. Infatti, è vero che essa ci aiuta ovunque, ad esempio su internet per fare una ricerca, trovare qualcuno o “chattare” con i nostri amici più lontani, ma è anche vero che oggi si sono sostituiti i libri ai tablet, i libri ai siti online, ma sopratutto le conversazioni faccia a faccia con le “chat” che avvengono dietro lo schermo di un computer. Se dovessi fare una scelta tra tecnologia e “non-tecnologia”, sceglierei entrambe le cose, a patto che esse rimangano separate e non si influenzino fra loro. Preferisco sfogliare un libro, piuttosto che far scorrere il dito sullo schermo di un tablet per cambiare pagina, o preferisco sentire l’odore di un giornale invece di leggere le notizie on-line.
La tecnologia è un passo avanti dell’umanità, ma va sfruttata adeguatamente: evitiamo di far prendere alla tecnologia il sopravvento sulle tradizionali abitudini.

1 Comment
  1. Osservatore 8 anni ago

    Ciao, ci siamo resi conto che questo post

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account