Le tecnologie di oggi sono sempre più sviluppate entrando a far parte delle vite di noi persone,quindi anche nei diversi ambienti dove viviamo o frequentiamo spesso.Così le scuola presentano nuove metodologie computerizzate per esercitarsi, documentarsi e svolgere i compiti. Da parte degli alunni invece c’è l’uso dei cellulari. In media in una classe 9 alunni su 10 posseggono un cellulare di ultima generazione. L’utilizzo di questo è indicato per informarsi sugli argomenti trattati in classe, ma non sempre è così. Spesso gli alunni se ne approfittano utilizzando social, giocando o altro ancora facendo credere di utilizzarlo per scopi scolastici. Sicuramente nei casi di questo tipo bisogna intervenire con i docenti sequestrando il cellulare e segnalare il fatto. Credo però che inserite regole nei regolamenti scolastici che privano l’uso di questi nelle ore di lezione sia sbagliato,certo vanno usati per giusti motivi.Per sostituire l’uso dei cellulari in classe si potrebbe intervenire come scuola dando ad ogni singolo alunno un tablet che abbia le uniche funzioni di accedere a libri online, entrare in enciclopedie e in siti che contengano informazioni adatte agli alunni. Si dovrebbe capire che le tecnologie siano le armi da utilizzare per formare le nostre culture e per proseguire gli studi.A livello di regole certamente preferirei un utilizzo del telefono più ampio,con una libertà maggiore per non sentirmi rinchiuso in uno spazio di libri e per entrare in continuo contatto col mondo

1 Comment
  1. miristella 7 anni ago

    Il titolo che hai scelto forse

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account