Una delle più grandi difficoltà degli attuali insegnanti è mantenere l’attenzione dei ragazzi in classe: questi infatti risultano spesso deconcentrati e una delle cause più ricorrenti di questa disattenzione sono i telefonini. In molti casi i ragazzi invece di seguire la lezione scambiano messaggi coi loro amici oppure giocano con le applicazioni caricate sui loro smartphone. Molte scuole hanno pertanto deciso di ritirare i cellulari ai ragazzi all’ingresso in classe. Io non condivido pienamente questa soluzione, perché il telefono può servire durante l’ora di lezione anche per eseguire ricerche su internet o per utilizzare la calcolatrice. L’importante è che il suo uso sia regolamentato. Per esempio, nella mia classe, se qualcuno ha un’urgenza, dopo aver chiesto ed ottenuto il permesso dall’insegnante, può telefonare e viene invitato a recarsi fuori dall’aula per non disturbare il prosieguo della lezione. Purtroppo non tutti gli studenti rispettano le regole e fanno un uso ponderato del cellulare, anzi alcuni continuano ad usarlo pur essendo stati già scoperti e rimproverati. Una buona richiesta che si potrebbe avanzare sarebbe invece permettere l’uso dei telefoni non solo durante la ricreazione ma anche durante i cambi d’ora, oppure concedere agli studenti una sorta di bonus: avere la possibilità, una sola volta durante la lezione, di usare il cellulare. Sicuramente sono da censurare le riprese fatte in aula a scapito degli insegnanti e poi pubblicate sui social network, con il solo scopo di deriderli, come successo di recente in una scuola di Torino.
Di certo si possono trovare soluzioni ragionevoli a questo problema, da un confronto sereno tra dirigenti, docenti e studenti, di modo che possano essere soddisfatti gli interessi di tutti.

1 Comment
  1. vese 7 anni ago

    Secondo me, invece, gli studenti potrebbero rinunciare ad utilizzare il telefono durante la giornata scolastica, in quanto

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account