Ogni cinque minuti uno sguardo sullo smartphone: Che ore sono? C’è un nuovo messaggio? Un nuovo post? Negli ultimi anni il nostro modo di comunicazione è cambiato molto. Gli smartphone sono diventati gli accompagnatori fissi dei ragazzi. La maggior parte dei giovani, dai dodicenni ai diciottenni, possiede un cellulare con allacciamento a Internet, un cosiddetto smartphone. A causa di questo sviluppo sempre più bambini e adolescenti portano il cellulare anche a scuola. Ma come comportarsi con questo fatto?
Gli svantaggi sono questi: I ragazzi scrivono i messaggi invece di stare attenti alle spiegazioni dei professori. Gli strumenti piccoli gli rubano la concentrazione, gli squilli disturbano le lezioni. Capita che durante i compiti in classe i ragazzi cerchino le soluzioni su Internet. Un problema grave si forma se gli scolari o gli studenti filmano professori o compagni di classe, quindi violano il diritto alla privacy. Un altro punto, purtroppo spesso dimenticato, è che non sappiamo ancora quali siano le conseguenze delle radiazioni di tutti questi apparecchi radunati in una stanza. Non possiamo dire ancora quanto siano nocive per il corpo umano.
Anche se esistono così tanti svantaggi, l’esperienza ci mostra che è inutile proibire l’uso degli smartphone a scuola perché gli studenti li usano lo stesso, lo fanno proprio in segreto.
Per questo motivo credo che sia meglio provare a includere i vantaggi degli smartphone qualche volta nelle lezioni. Inoltre secondo me sarebbe importante informare già gli scolari delle elementari ma anche i più grandi dei rischi che corrono usando uno smartphone. Nel periodo in cui i telefonini non sono usati per la lezione, si potrebbero accordare che i cellulari restino nella cartella, ma in modo spento.
Come però ci potrebbero aiutare i telefonini durante le lezioni?
Lo smartphone può essere utilizzato come dizionario nelle ore d’inglese, francese, italiano, tedesco, latino ecc. Usare il dizionario online è molto più veloce che usare quello stampato e spesso offre la possibilità di ascoltare la pronuncia dei vocaboli. Inoltre esistono tanti cortometraggi istruttivi utili trattando di qualsiasi argomento, sia per spiegare una formula matematica, sia per far vedere agli scolari un film che parla della Rivoluzione Francese. Di sicuro lo smartphone può essere utilizzato semplicemente anche per fare una ricerca su Internet. Lo smartphone può anche essere utile se non c’è il tempo per copiare tutto dalla lavagna e quindi si può fare una foto.
Per terminare, credo che in futuro quest’argomento sarà discusso ancora spesso. Per me personalmente è importante che non arriviamo un giorno al punto che non possiamo più fare niente senza queste tecnologie nuove, che siamo completamente dipendenti da essi.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account