In molti paesi come in Svezia, i telefono vengono utilizzati molto spesso per studiare in classe poiché sono fonte di molti approfondimenti. Molto spesso però non è così, infatti i ragazzi, nella maggior parte dei casi, non sono così tanto responsabili da utilizzare il telefono solo per scopi didattici ma, molto frequentemente, il telefono a scuola viene utilizzato per parlare su Whatsapp o per postare foto su Facebook o altri social network. E’ per questo che molto spesso, l’uso del telefono a scuola è negativo poiché gli alunni piuttosto che concentrarsi sulla lezione sono occupati a rispondere ai messaggi. Un altro inconveniente che sorge dall’utilizzo a scuola del telefono è dato dal fatto che i ragazzi a volte fanno foto o filmati per deridere professori o compagni e magari poi li pubblicano anche. Così facendo si può anche correre il pericolo di ricevere una denuncia.
Molti sostengono che usare lo smartphone a scuola sia produttivo in quanto si possono fare delle ricerche, ciò tuttavia, può portare all’effetto contrario in quanto non è possibile controllare tutti gli alunni e vedere se utilizzino il telefono in modo corretto e inoltre, per fare ricerche si può utilizzare la LIM di cui molto spesso, quasi tutte le aule delle scuole sono dotate e nel caso in cui alcune classi non abbiano una lavagna interattiva si posso recare nell’aula informatica o nelle varie aule magne dei propri istituti.
Nella maggior parte dei casi sebbene il regolamento d’istituto vieti l’utilizzo dei telefoni cellulari in classe, gli alunni lo utilizzano per parlare con i loro amici e magari per far scorrere più velocemente quelle ore considerate tanto noiose quindi, non basta una regola per impedire ai ragazzi di utilizzare il telefono per inviare messaggi ed è per questo che sarebbe molto più produttivo impedire l’utilizzo del telefono sia per scopi didattici che non. Bisogna anche dire tuttavia, che a volte anche gli stessi professori, che dicono di tenere spento il telefono e di non usarlo durante le ore di lezione, sono i primi ad utilizzarlo.
Le regole che vietano l’utilizzo del telefono per altro possono essere considerate inutili perché seppure un alunno viene sorpreso ad utilizzare il telefono e gli viene sequestrano questo lo può riprendere nella segreteria dell’istituto anche il giorno stesso accompagnato da un genitore quindi, la punizione impartita non è abbastanza severa e non mette abbastanza in guardia gli alunni poiché per giunta, nella maggior parte dei casi i genitori incolpano i professori e non gli alunni di tutto ciò che accade a scuola e quindi invece di rimproverare i propri figli che stavano facendo qualcosa di vietato, riprovano i professori.
In conclusione creare delle regole non basterebbe per far si che gli alunni utilizzino il telefono solo per scopi didattici quindi, è meglio vietare categoricamente l’utilizzo del cellulare a scuola.
