Secondo me l’uso dei cellulari in classe non dovrebbe essere proibito perchè, se usati responsabilmente, questi sono un buon metodo di studio e di approfondimento degli argomenti assenti sul libro di testo o presenti solo in parte, senza approfondimento.
Usando i cellulari si invogliano gli studenti a studiare ed a seguire di più le lezioni, inoltre io ritengo che questo metodo faccia sviluppare in loro un buon metodo di studio e di ricerca facendoli cercare su vari siti internet ed insegnando loro a cercare solo le informazioni essenziali e strettamente utili.
E’ anche vero che, se usati male fanno perdere tempo ai professori che devono rimproverarti e sequestrarti il telefono; ai compagni di classe che si devono sorbire le lamentele di questi ultimi; e a te che, oltre a perdere ore di lezione, ti viene anche data una nota e sequestrato il telefono: non conviene a nessuno!
Nella mia scuola, per esempio, c’è una nostra professoressa che, quando troviamo delle mancanze di approfondimento da parte del libro, ci permette di cercare con il cellulare gli argomenti che ci interessano.

Un articolo chiaro e semplice, bravo! Il cellulare ha proprio come dici tu due facce.
Una positiva e una negativa. Il motivo per cui molte scuole tendono a vietare del tutto tale strumento
Ciao! concordo pienamente con il tuo pensiero: il cellulare