Distrazione?
Il problema dell’utilizzo del cellulare in classe è un problema sempre più ricorrente.
alcuni docenti iniziano già dalla prima media a imporre regole riguardanti l’utilizzo di questo strumento all’interno dell’aula.
Oggi si prova a responsabilizzare gli studenti ma essi sembrano non ricevere l’input, trascinando il problema fino alle classi successive .
A questo punto a mio parere non si può fare altro che sanzionare con rigidità questi comportamenti di non rispetto nei propri confronti e nei confronti di chi sta lavorando.
Inoltre l’utilizzo di questo oggetto non si ferma solo ai singoli messaggi ma anche a registrazioni di lezioni, foto, video durante le ore scolastiche, e come si sa queste azioni non si possono fare in un luogo di lavoro come la scuola.
In conclusione servirebbe un po’ più di rispetto da parte degli studenti e anche un po’ di fiducia da parte dei professori;; ovviamente se c’è la regola del non utilizzo del telefono in classe deve valere per tutti sia per i professori che per gli studenti e in caso le regole imposte non vengano considerate si dovrebbe intervenire duramente sui singoli senza andare a danneggiare la collettività.
A sostegno della mia tesi ci sono le parole di Gianluigi Schiavon, che confermano quanto da me citato in precedenza.

1 Comment
  1. emanuelevoci 7 anni ago

    Bravo! Bell’articolo e giuste considerazioni,da studente,anche io la penso come te. Siamo noi alunni che dovremmo capire il momento giusto per usare il telefonino e dovremmo anche responsabilizzarci un po

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account