Il telefonino al giorno d’oggi è uno strumento elettronico molto utilizzato da tutti, ma in particolare dai giovani, e accade molto spesso che questo smartphone venga utilizzato di nascosto durante le ore scolastiche distraendo gli alunni che invece di prestare attenzione alla lezione usano questi cellulari per svolgere altre attività come per esempio scattare foto, fare video, messaggiare, navigare su internet o usare social network… Queste sono le azioni negative che si possono effettuare con un semplice telefonino, ma io penso che il cellulare per alcuni motivi potrebbe essere utile da usare durante le lezioni per motivi inerenti ad esse, per facilitare lo studio o cercare notizie che magari nei libri non sono presenti, cose che in alcune sedi scolastiche sono già presenti tutt’oggi. Perciò penso che la scuola e i professori debbano stare al passo con la tecnologia e le innovazioni, venendo incontro agli alunni, ma per aiutarli ad imparare con nuovi mezzi anche più interessanti di un normale libro cartaceo. I cellulari dovrebbero essere vietati solamente in caso vengano usati per scopi di distrazione dalle lezioni, ma si dovrebbe incentivare l’uso per quanto riguarda i loro benefici.

Ormai tutti abbiamo un telefono, molti fanno a gara per avere l’ultimo modello o il telefono pi