In Italia l’uso del cellulare è vietato.

Lo ha disposto il Ministro dell’istruzione con una direttiva (cfr. direttiva 15 marzo 2007) , impegnando tutte le scuole a regolamentarne l’uso a scuola , con esplicito divieto durante le lezioni in classe.

Il cellulare non è solamente un telefono , ma è uno strumento dotato di altre valenze tecnologiche che ne rendono l’uso ampiamente vario e ricco ( fotocamere , video , messaggi  , internet , ecc…).

Quindi , è facile , che i ragazzi , abituati a farne uso continuo se ne avvalgano anche durante le ore di lezione , con effetti negativi per se stessi e per gli altri. 

In classe durante una lezione non si dovrebbe mai prendere il proprio telefono , a meno ché il proprio professore non abbia autorizzato i propri studenti , per una questione di rispetto. Per guardare il telefono esiste già la ricreazione , 15 minuti di svago per noi perché dopo un po’ la concentrazione inizia a calare ed è una cosa normale. L’unica regola principale per il telefono in classe a mio parere è quella di non portarlo proprio.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account