Il mondo della tecnologia, in pochi anni, è riuscito a fare passi da gigante. A beneficiare in modo particolare di queste rivoluzioni tecnologiche è stato il mondo della comunicazione e tutto il comparto della telefonia mobile che nell’ arco di appena 15 anni ha rivoluzionato il nostro modo di vivere.
Inizialmente i cellulari hanno rivoluzionato la nostra vita permettendoci di telefonare e scrivere senza l’ausilio di un apparecchio fisso. Pochi anni e questo mezzo si è sviluppato in modo esponenziale: oggi con esso possiamo fare tutto dall’ascoltare musica, a girare dei video, a scattare foto, a navigare in internet.
Tutto ciò, però, ci costringe a porci delle domande, tipo quali limiti mettere all’utilizzo di questo strumento.
I giovani si trovano 24 ore su 24 collegati con il mondo esterno e ciò può portare seri pericoli per il ragazzo che abusa delle funzionalità di uno smartphone.
Oramai nemmeno a scuola è vietato portarlo. Ma ciò non può rappresentare un pericolo per lo sviluppo intellettivo dello studente? O al contrario, può essere uno stimolo per il giovane?
Di sicuro quel che vediamo è che i ragazzi sono tornati a leggere e a leggere ma non i libri… i vari post su Facebook o messaggi su Whatsapp, ma almeno si è tornati alla lettura.
Una volta i giovani si limitavano a sedersi davanti alla tv e a restare passivi davanti allo schermo. Oggi interagiscono con il mondo e questo, a mio avviso, è un aspetto positivo.

1 Comment
  1. miristella 7 anni ago

    Ciao, “piace99”.

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account