Inutile negare che quasi ogni ragazzo è dotato di uno smartphone connesso a Internet in maniera pressochè illimitata. Cosa comporta ciò? Sicuramente può essere una tentazione forte per ogni studente alla quale spesso non è facile resistere. Persino la lezione più interessante può essere interrotta da un tweet o da un messaggio. Il fenomeno della connessione costante a social network vari ha ormai preso piede e non penso sia possibile impedirne la presenza durante l’orario scolastico. Ogni alunno dovrebbe essere perfettamente consapevole delle proprie debolezze, che esse siano dovute all’ultima notifica arrivata o a un qualche gochino sul cellulare. Piuttosto che pensare a limitazioni a livello di regolamento basterebbe aver chiaro che lo smartphone può essere davvero nocivo per il proprio rendimento scolastico. Dovrebbe caratterizzare la maturità personale di ognuno avere l’accortezza di spegnerlo durante la lezione e di usarlo per svagarsi nell’intervallo o in momenti di ricreazione.
Bisogna anche dire che può anche essere un mezzo decisamente utile allo studio in quanto consente l’accesso rapido a documenti, la diffusione di appunti, la consultazione di notiziari e permette di creare una rete di scambio di consigli e informazioni tra colleghi e compagni di classe o di scuola.
In una recente esperienza personale di studio in Irlanda ho compreso come la scuola possa agevolare l’uso di smartphone limitando quello dei social network; nell’istituto che ho frequentato ogni studente aveva libero accesso al wifi dell’istituto che era filtrato e garantiva la connessione ad internet limitando quella ai social. Un’ottima iniziativa che promuoveva l’informazione limitando la distrazione a scuola.
In conclusione ritengo che una serie di regole scolastiche dovrebbe essere proprio la propria consapevolezza ad impedire che il telefonino diventi uno strumento di autodistruzione del proprio profitto.

Buona conoscenza degli argomenti trattati anche se i periodi che hai generato sono troppo lunghi. L’utilizzo di qualche virgola in pi
Concordo pienamente con ci
Concordo pienamente con ci