L’evoluzione della tecnologia ci sorprende sempre di più: poco tempo fa è stato realizzato perfino un robot-badante, chi l’avrebbe mai detto?
Ha le funzionalità di una badante in carne ed ossa, e forse è anche meglio di quella, poiché molto preciso nei tempi e nell’esecuzione delle manovre previste. Rappresenta un risparmio di risorse umane, e di energia umana. Tuttavia non è detto che sia vantaggioso dal punto di vista economico: è un risparmio di denaro, o un aumento dei costi per gli anziani? Da una parte si risparmia lo stipendio della badante, dall’altro però bisogna pagare il robot stesso, e fare aggiornamenti e manutenzione regolarmente.
Inoltre una badante in carne ed ossa può parlare, e gli anziani hanno bisogno di una persona a cui dire ciò che sente e che vuole condividere, mentre i robot non possono farlo: non hanno sentimenti, non provano ciò che prova l’uomo, sono programmati ecco. Sono programmati per aiutare nelle faccende domestiche, ma non c’è umanità, perché non è possibile che ogni giorno ci sia la stessa routine, ci sono sempre degli imprevisti, e mentre la badante in carne ed ossa può adattarsi all’evento improvviso, un robot non può farlo.
Immaginiamo che venga approvata la produzione di questi innovatissimi robot: quali saranno le conseguenze? Un giorno mia nonna mi chiamerà e mi dirà che il suo robot è inciampato e si è versato un bicchiere d’acqua mentre cercava di portarglielo perché non aveva captato la presenza di un oggetto per terra dal momento che i sensori stavano degenerando, e mi chiederà di portarlo a riparare dato che lei non può uscire. Un altro giorno mi dirà che mentre il robot andava a fare la spesa non riusciva a convincere il fruttivendolo a fargli un po’ di sconto. E poi mi dirà che non ne può più, perché è veramente troppo noioso non avere qualcuno con cui parlare ogni giorno.
Non ci sembra possibile ora, ma se decideranno di sperimentare questo nuovo “collaboratore domestico”, ne potranno succedere di tutti i colori.

Ciao mikyreporter dalla redazione I carbo…Idrati!
Tutto sommato hai fatto un buon articolo, ben strutturato e scorrevole anche se non trovo giusto fare pi
Il tuo articolo