Il Quotidiano in Classe: QUOTIDIANO.NET
La tecnologia e i social network possono essere non solo uno spazio di condivisione, ma anche un mezzo per affermarsi e far conoscere le proprie passioni.
Basti pensare al caso di Andrea Dominizi, un giovane fotografo autodidatta che, ispirato proprio dai social, è riuscito a vincere il Wildlife Photographer of the Year, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo.
Un esempio che mostra come i social possano diventare una vera chiave del successo, se usati con creatività e determinazione.
E voi? Avete mai pensato di affermarvi attraverso i social, trasformando le vostre passioni in un’occasione di crescita e riconoscimento?
Oggi Francesco Marinari ci parla di caro casa e caro affitti. Ma perché in alcune città i prezzi salgono così tanto rispetto ad altre? Aspettiamo la vostra opinione!
Francesco Marinari ci parla oggi del mercato dell’usato in Italia, un settore in forte crescita, che spazia dall’abbigliamento ai dispositivi tecnologici.
E voi? Vi capita di acquistare oggetti di seconda mano, oppure preferite comprare solo prodotti nuovi?
Fateci sapere la vostra opinione!
Oggi Francesco Marinari ci racconta della morte di Papa Francesco, un evento che ha avuto un forte impatto mediatico. Con un gesto simbolico, il Papa lascia parte della sua eredità ai detenuti, ribadendo ancora una volta il suo impegno a favore degli ultimi.
Ora per la Chiesa si apre una fase delicata: il conclave e il periodo di transizione che porterà alla scelta del nuovo Pontefice.
E voi, cosa ne pensate?
Francesco Marinari oggi ci parla del pontefice e di una foto che lo ritrae in abiti civili. L’immagine ha suscitato clamore e acceso diverse critiche. Ha fatto bene a mostrarsi così o, in quanto figura simbolica, dovrebbe indossare sempre gli abiti che lo rappresentano? Diteci cosa ne pensate!
A Cortina prezzi alle stelle per le strutture alberghiere. Francesco Marinari solleva la domanda: gli eventi sportivi valgono davvero l’impatto economico che generano?
Calano le vendite di Tesla, mentre cresce la rivendita da parte dei proprietari che preferiscono prendere le distanze dal brand. Vi è mai capitato di cambiare un prodotto per questioni di immagine o valori?
Oggi Francesco Marinari ci parla della scomparsa della geografia come materia scolastica. Qual è la vostra opinione al riguardo?
Articoli recenti
L’intelligenza artificiale accessibile a tutti: vantaggi, rischi del cambiamento generazionale
AVERE CASA è DIVENTATO UN LUSSO?
I dazi come protezione dell’economia nazionale
IL MERCATO DELL’USATO E’ COSI’ VANTAGGIOSO?
“La disobbedienza alle leggi ingiuste è un dovere. È il diritto del popolo di ribellarsi all’oppressione.” – Giuseppe Mazzini
Articoli con più Like
-
L’era delle culle glaciali +117
-
Tutti online ma disconnessi +113
-
Euro Digitale: verso una nuova era +73
-
Donne e lavoro +72
-
Generazioni sui Social +64
-
Cop29: un fallimento per il futuro +47
-
Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
-
Un fantasma del passato che vive nel presente +43
-
Quando l'app meteo non è più affidabile +39
-
L’Ilva: necessità o dipendenza? +29