IMG 0363

Ultimamente si parla molto sui giornali, nelle televisioni e in altre fonti notiziarie della possibilità di eliminare completamente, con una riforma, una materia scolastica: la geografia. Sicuramente la geografia non sarà alla pari di altre materie fondamentali che ci accompagnano per tutto il nostro percorso scolastico, però ha la sua importanza. Non sono d’accordo con questa potenziale riforma perché soprattutto in questo preciso momento storico, potrebbe essere di vitale importanza per capire le cause di alcune guerre che ci sono o che potrebbero scoppiare, o ancora per conoscere meglio altri Stati e il loro rapporto con l’Italia. Per alcuni la geografia è una materia inutile, accessoria e irrilevante rispetto alle altre perché vista senza uno scopo. Per questo ad oggi sembra emarginata: infatti nelle scuole superiori come istituti tecnici è prevista per un’ora alla settimana solo nel primo anno e negli altri istituti sempre un’ora a settimana nel primo biennio, per poi sparire del tutto. Non aiuta di certo il fatto che molti libri di testo includano la geografia nei libri di storia, andando a riportare solo alcune cose basilari. A molti miei coetanei non dispiace di ciò perché non ci si sono mai interessati, probabilmente per vecchi e macchinosi metodi d’insegnamento con cui hanno affrontato questa materia per colpa dei loro insegnanti che si saranno incentrati a far imparare le capitali trascurando la vera essenza della materia. Per me con metodi di studio nuovi, interessanti ed inclusivi la geografia, come qualunque altra materia, verrebbe vista con altri occhi e non verrebbe trascurata. A supporto potrebbe essere introdotta nelle scuole la geopolitica dato il sempre maggior interesse, anche tra i giovani, per via delle numerose guerre che ci sono nel mondo. Frequentando l’istituto tecnico al secondo anno non faccio più geografia, che è sempre stata una delle mie materie preferite, per questo vorrei che in futuro potesse aumentare le ore settimanali (arrivando almeno a due ore) con una presenza per tutti e cinque gli anni. La geografia non è solo lo studio delle Nazioni, dei loro confini e delle loro capitali, ma questa materia aiuta noi studenti a comprendere meglio i legami che ci sono tra l’ambiente, la cultura e la società in cui viviamo.

0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account