Nella scorsa settimana è stato piacevolmente incontrato in San Pietro Papa Francesco in visita di cortesia alle restauratrici del monumento funebre di un Papa. Indossando abiti civili non solo per una questione pratica, ma anche per un messaggio forte: il Papa vuole essere percepito come un uomo tra gli uomini. Il suo rifiuto delle formalità e dei titoli di potere ecclesiastico riflettono il suo desiderio di una Chiesa più umile, più ”in uscita vicino agli ultimi”. Queste immagini del Papa in abiti civili si inserisce perfettamente nella sua visione pastorale: il pastore che cammina insieme al suo gregge, non sopra di esso; è un gesto di umiltà ma anche di rottura con certe tradizioni più rigide. Questa abitudine del Papa di sorprendere con uscite insolite e non schematiche ci fa sorridere, sorprendere e amarlo sempre di più. Tutto questo colpisce e racconta molto della sua personalità e del suo modo di vivere il Pontificato. Anche la scelta dell’ abito di uso comune ma ”insolito” per colori e forma (poncho), è chiara dimostrazione di abbraccio globale della chiesa di Francesco a tutto il mondo.
