La chirurgia plastica è una branca della medicina: consiste nella ricostruzione di diverse tipologie di tessuti (cute, muscoli etc…) dell’organismo umano per ottenere una correzione dal punto di vista sia funzionale che estetico. In questa seconda accezione sta interessando pazienti sempre più giovani, in prevalenza ragazze scontente del proprio aspetto , che ricorrono a queste tecniche per “correggere” tutto ciò che non piace di se stesse. In questo modo però non si impara mai ad amarsi davvero, nonostante i piccoli e insignificanti difetti che ognuno ha. Inoltre queste operazioni costano anche tantissimi soldi, che spesso non è nemmeno necessario spendere o di cui poi ci si pente in età più adulta. Correlato a questo crescente interesse per il settore medico-estetico è il rischio di incappare in coloro che si fingono dottori, ma in realtà non posseggono nessuna qualifica ed eseguono comunque interventi chirurgici. Un caso simile è quello di Margaret: giunta dalla Sicilia fino a Roma per fare un ritocco al naso in una clinica che aveva trovato su Tik Tok, la ragazza è deceduta durante l’intervento. Dopo l’autopsia si è scoperto che, se ci fosse stato un opportuno e immediato soccorso, molto probabilmente la giovane sarebbe viva: è molto probabile che le manovre di primo soccorso non fossero state eseguite in modo adeguato. Questo insegna che prima di sottoporsi a qualunque intervento o visita bisogna informarsi al meglio riguardo il dottore/ la dottoressa a cui ci si affida, senza badare troppo alle recensioni online.
