L’idea del maschio come pater familias, all’origine del discusso termine PATRIARCATO, risale al mondo latino, quando l’autorità del capofamiglia era quasi sacra: alla responsabilità di prendere decisioni vitali per la famiglia, come matrimoni, educazione dei figli e questioni patrimoniali si aggiungeva il ruolo di protettore della tradizione e del “mos maiorum”, ovvero dell’insieme dei valori fondanti della civiltà romana. Il padre così inteso deteneva la maggior parte dei poteri, lasciando alle donne la cosiddetta economia domestica, il governo della casa; spostandosi dall’ambito familiare a quello politico, ecco il patriarcato, un sistema sociale nel quale c’è una prevaricazione della figura maschile. Secondo recenti affermazioni dell’attuale ministro dell’Istruzione e del Merito, Valditara, si tratterebbe di un concetto ormai superato, ma sappiamo che non è così: dal punto di vista femminile, il patriarcato è ancora un sistema presente oggi perché ci impone stereotipi di genere, limitando l’uguaglianza tra i sessi, mantenendo ruoli di genere rigidi in cui le donne sono spesso subordinate agli uomini. La realtà è che, mentre si cerca di promuovere pari diritti tra uomini e donne e di superare strutture che ne limitano la libertà e le opportunità, rimangono mansioni che sembrano per forza maschili: nella percezione comune, quelli dell’elettricista, idraulico o carpentiere restano lavori manuali e tecnici che si pensa richiedano abilità fisiche e, per questo, sono storicamente stati considerati esclusivamente per gli uomini. Le donne che intraprendono queste professioni, anche nei nostri tempi, spesso devono confrontarsi con pregiudizi e, come prima accennato, stereotipi duri a morire, per non parlare delle permanenti differenze salariali, che rendono difficile parlare di uguaglianza completa tra i generi e motivato il ricorso al termine patriarcato.
PATRIARCATO DURO A MORIRE
-
Un delitto che riflette il patriarcato strutturale
edocala, , Il patriarcato, 0
Recensione: Un delitto che riflette il patriarcato strutturale L’articolo scritto sul Corriere della Sera racconta la condanna all’ergastolo di Filippo...
-
Il patriarcato esiste ancora?
Simona Agnello, , Il patriarcato, 0
Il termine “patriarcato” deriva dal latino “pater”, ovvero padre. Questo è un sistema sociale che fonda le sue radici...
-
Patriarcato: un sistema davvero superato?
VINCEH, , Il patriarcato, 1
Il patriarcato è un sistema sociale presente nella maggior parte delle società di tutto il mondo. Il principio di...
-
Il Patriarcato: l’ultimo ostacolo verso la libertà
MaryL_in, , Il patriarcato, 0
Con il termine “patriarcato”, radicato profondamente nel nostro linguaggio nonchè nella nostra cultura, intendiamo un sistema sociale politico e...
-
Non è passato: il patriarcato c’è
victoria.ae, , Il patriarcato, 0
Nell’ultimo mese la parola “patriarcato”, sul motore di ricerca “Google”, ha avuto un picco di esplorazione il 25 Novembre,...
-
Il patriarcato
miriam., , Il patriarcato, 0
Il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini, in particolar modo quelli anziani, detengono il potere e...
-
Il patriarcato: generalizzazione di un fenomeno?
emanuele.novello, , Il patriarcato, 0
Il patriarcato è un sistema sociale, politico, culturale in cui potere è prevalentemente detenuto dagli uomini; si tratta...
-
Il patriarcato e il potere velato del silenzio
nunziaprencipe, , Il patriarcato, 0
Il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono il potere politico, economico e familiare, relegando le...
Articoli recenti
Articoli con più Like
- L’era delle culle glaciali +117
- Tutti online ma disconnessi +111
- Euro Digitale: verso una nuova era +73
- Generazioni sui Social +65
- Donne e lavoro +61
- Cop29: un fallimento per il futuro +47
- Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
- Un fantasma del passato che vive nel presente +43
- Quando l'app meteo non è più affidabile +39
- L’Ilva: necessità o dipendenza? +29