meta symbol vector 41876005

Con l’inizio del 2025, Meta azienda proprietaria di Instagram, Facebook e Threads annuncia la totale rimozione dei sistemi di fact-checking dai suoi post. Ora a definire quali notizie siano vere o meno, saranno gli utenti. Questo cambiamento in sintonia con la presidenza di Trump mira a mettere fine alla censura. Ciò che ritengo essere più problematico é la possibilità per un utente qualunque di giudicare la veridicità di post altrui.

In primo luogo perché i medesimi social sono la fonte di informazione principale della maggior parte degli utenti stessi. In secondo luogo perché tramite l’uso di migliaia di profili falsi, sarà ora possibile segnalare particolari post e manipolare la visibilità di certe notizie. Questo lascia grandi possibilità ad hacker e stati, di manipolare l’opinione pubblica in merito a certi argomenti.

Mi sembra surreale mettere in mano agli utenti un ruolo così grande, considerando quanto questi stessi abbiano opinioni parziali, incomplete, se non del tutto scorrette.

Credo perciò che Meta dovrebbe prendere una posizione solida sul tema: o si dichiara una piattaforma libera e senza alcuna garanzia di veridicità delle informazioni, o mette in pratica sistemi di fact checking, manuali o automatici, che garantiscono l’ufficialità delle notizie.

In caso perseguisse quest’ultima strada, si distaccherebbe notevolmente dall’essere un social network, assomigliando sempre di più ad un giorn

ale.

0
0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account