Screenshot 2024 07 14 181949

Da sempre soprattutto in Italia si presenta il problema del ritardo dei treni. Ultimamente però ai telegiornali, alle radio e addirittura anche in parlamento si sta parlando sempre di più del sistema ferroviario. Perché secondo alcuni dati recentemente raccolti il 70% dei treni in Italia arrivano in ritardo rispetto all’orario previsto. Inoltre per ritardi sotto i 60 minuti non viene nemmeno fatto alcun tipo di risarcimento.

A tutto questo si sta cercando di mettere una fine e ci sono sempre più persone che stanno lavorando per risolvere il problema. La causa però non sono imprevisti vari ma una disorganizzazione generale del sistema. Per risolverla si sono fatte molte proposte ma tra queste spicca rispetto alle altre quella di separare i gestori delle ferrovie da quelli dei treni. A mio parere però non porterebbe a nessun risultato farlo anzi a complicazioni aggiuntive per l’organizzazione dei due gestori. Sarebbero neccessari:  più tempo per le decisioni e i cambiamenti che sono urgenti da fare per risolvere la questione, più lavoratori anche solo per comunicare informazioni costanti tra i due gestori e infine più ritardi anche più lunghi per l’organizzazione.

Una soluzione facile per tutti potrebbe essere innanzitutto capire a pieno le cause dei ritardi. Concentrandosi invece che su tutta l’italia su zone mirate partendo da quelle in cui si concentrano le falle nel sistema. Dopo aver compreso le problematiche dell’ area scelta si potrebbe poi concentrarsi sul risolverle. Usando tutte le risorse quindi sia i lavoratori sia i fondi solo lì sapendo il problema si risolverebbe in fretta la cosa. Portando ulteriori vantaggi perchè richiedendo meno tempo il lavoro si può anche avere subito il riscontro sulla sua efficacia e in caso essa sia negativa cambiare metodo velocemente risulta più semplice. Dopo aver risolto in un breve arco di tempo la zona più problematica si potrebbe usare la stessa tecnica anche per le altre continuando così da finire tutto il territorio necessario. Permettendo dunque di far vedere anche risultati alla popolazione italiana a cui sembra non venga fatto poi così tanto per la cosa vedendo ancora i pochi cambiamenti avvenuti fin ora. 

La soluzione proposta ha però anche difetti tra cui elevati costi e per un periodo molti più lavoratori. Però a lungo termine credo possa risolvere il problema se non definitivamente, certamente per molto tempo. A prescindere però è urgente che qualcosa venga fatto, perché i treni restano, nonostante i ritardi, una fonte fondamentale per tutti grazie al veloce e comodo spostamento che offrono e al guadagno che portano e soprattutto al collegamento tra le città molto più forte. Dunque bisognerebbe investire per risolvere queste problematiche per rendere questa enorme risorsa che abbiamo migliore e più efficiente.

0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account