Il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini, in particolar modo quelli anziani, detengono il potere e nella società e in ambito domestico. Nell’ ambito familiare, il padre, o chi ne fa le veci, esercita la propria autorità sulla donne e i figli. Oggi si è ritornati nuovamente a parlare dell’ argomento a seguito di un videomessaggio da parte del ministero dell’ istruzione e del Merito Valditara ,che faceva riferimento alla Fondazione Giulia Cecchettin, nel quale afferma che il fenomeno del patriarcato è ormai relegato al passato e che combatterlo per cercare di risolvere la discriminazione femminile è soltanto pura ideologia, in quanto esso ha avuto la sua fine nel lontano 1975 ,quando in Italia fu istituita la riforma sul diritto di famiglia. Egli inoltre afferma che la causa principale della violenza sulle donne sia la presenza nel nostro paese di immigrati clandestini e non il patriarcato. In realtà dati oggettivi tendono a confutare e smentire questa tesi in quanto dati alla mano risulta che ci siano stati più imputati Italiani che immigrati con l’accusa di femminicidio. A smentire l’ affermazione del Ministro è stato lo stesso Gino Cecchettin,padre di Giulia,vittima di femminicidio ,che ha sottolineato come la figlia sia stata vittima di un efferato crimine, perpetrato dal’ex fidanzato, ragazzo italiano, bianco e “per bene” . Evidenziando come gli immigrati clandestini non c’entrino niente ,basti pensare a un altro caso eclatante di femminicidio, quello di Giulia Tramontano,giovane donna incinta uccisa per mano del compagno Italiano. Ad oggi io penso che ancora il patriarcato purtroppo non sia del tutto superato, in quanto quasi tutti i giorni vi sono vittime di femminicidio, di stupro, di violenza domestica e credo che i nostri rappresentanti in Parlamento debbano smettere di discutere se l’omicida sia italiano o straniero e fare riferimento esclusivamente al reato alla sua gravità e non alla provenienza dell’ omicida.
Il patriarcato
-
Uno Stato assente
Edmond Dantes, , Il patriarcato, 0
Patriarcato. Un tema discusso, dibattuto, scomodo, ma anche diventato moda, reso insopportabile e saccente. Insomma, questo clima di tensione,...
-
Il patriarcato: generalizzazione di un fenomeno?
emanuele.novello, , Il patriarcato, 0
Il patriarcato è un sistema sociale, politico, culturale in cui potere è prevalentemente detenuto dagli uomini; si tratta...
-
Il patriarcato: una questione del passato o un problema ancora attuale?
Antonius potens est, , Il patriarcato, 0
Viviamo in un’epoca in cui si parla sempre più spesso di uguaglianza di genere, diritti delle donne e parità...
-
Il Patriarcato: l’ultimo ostacolo verso la libertà
MaryL_in, , Il patriarcato, 0
Con il termine “patriarcato”, radicato profondamente nel nostro linguaggio nonchè nella nostra cultura, intendiamo un sistema sociale politico e...
-
Patriarcato: un sistema davvero superato?
VINCEH, , Il patriarcato, 1
Il patriarcato è un sistema sociale presente nella maggior parte delle società di tutto il mondo. Il principio di...
-
Non è passato: il patriarcato c’è
victoria.ae, , Il patriarcato, 0
Nell’ultimo mese la parola “patriarcato”, sul motore di ricerca “Google”, ha avuto un picco di esplorazione il 25 Novembre,...
-
Un fantasma del passato che vive nel presente
GaeLi, , Il patriarcato, 0
Il patriarcato pone le sue origini in tempi molto antichi, tra la fine del neolitico e l’inizio dell’età del...
-
La nostra è una società patriarcale?
paola.poma, , Il patriarcato, 0
Negli ultimi giorni si sta sentendo molto parlare del caso di Giulia Cecchettin, la povera ragazza uccisa brutalmente con...
Articoli recenti
Articoli con più Like
- L’era delle culle glaciali +117
- Tutti online ma disconnessi +111
- Euro Digitale: verso una nuova era +73
- Generazioni sui Social +65
- Donne e lavoro +61
- Cop29: un fallimento per il futuro +47
- Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
- Un fantasma del passato che vive nel presente +43
- Quando l'app meteo non è più affidabile +39
- L’Ilva: necessità o dipendenza? +29