0148aec7 60e9 4f7e 9f97 3372dd96573b

 L’integrazione a scuola è un argomento delicato, che richiede una riflessione attenta e equilibrata. La sfida principale è riuscire a trovare un punto di incontro tra il rispetto delle tradizioni culturali e religiose di ogni individuo e il rispetto delle leggi che regolano la società. Le scuole, infatti, sono ambienti in cui si favorisce la coesione sociale e il rispetto reciproco, ma è altrettanto importante garantire la sicurezza di tutti. Se una ragazza musulmana indossa il velo che copre solo i capelli, noto come hijab, non dovrebbe esserci alcun problema. Questa è una scelta legata alla sua cultura e alla sua religione, e come tale merita rispetto, senza che ciò interferisca con il normale svolgimento delle attività scolastiche. Tuttavia, la situazione cambia se la persona sceglie di coprire anche il volto, utilizzando il niqab o il burqa. In questo caso, alcuni Paesi hanno leggi che vietano di coprire il volto nei luoghi pubblici, inclusi gli edifici scolastici, per motivi di sicurezza e di riconoscibilità. È giusto rispettare tali leggi, che sono finalizzate a garantire la sicurezza di tutti i cittadini, e non solo nel contesto scolastico, ma anche in altri ambiti sociali e lavorativi.

 

Punto di vista ITIS Majorana

0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account